Applicazioni flessibili dei geosintetici in una discarica di rifiuti pericolosi
Zusammenfassung
La discarica di Bulera, situata nei pressi di Larderello (Pisa), è una delle poche discariche autorizzate in Italia per il conferimento di rifiuti pericolosi. Il volume già autorizzato era di oltre 1 milione di tonnellate e nel 2016 ne è stato approvato l’ampliamento per ulteriori 640.000 m3, da realizzarsi al di sopra del capping del vecchio corpo di discarica. Il progetto ha dovuto affrontare molte problematiche impegnative che sono state efficacemente risolte con l’uso di idonei geosintetici: 1. il sistema barriera intermedia tra il vecchio e il nuovo corpo della discarica e il capping definitivo hanno richiesto il rispetto di requisiti molto restrittivi sia dal punto di vista idraulico che statico; 2. per garantire la stabilità complessiva del corpo della discarica sono stati progettati rilevati rinforzati con geogriglie; 3. per consentire il transito di mezzi pesanti su terreni a bassa capacità portante è stata realizzata una fondazione stradale rinforzata con geosintetici; 4. per la protezione delle scarpate dell’intera area sono stati utilizzati geosintetici per il controllo dell’erosione. Tutte le scelte progettuali sono state approvate dagli enti competenti e, ad oggi, alcune celle sono già state realizzate, collaudate e testate con successo. L’articolo illustra le problematiche affrontate e i criteri adottati per la scelta delle diverse soluzioni con geosintetici.
Ergebnis
La progettazione dell’ampliamento della discarica di Bulera ha comportato la soluzione di numerosi problemi di diversa natura che sono stati risolti con successo utilizzando diversi tipi di geosintetici. L’articolo descrive le problematiche più importanti che si sono affrontate e i criteri adottati per la scelta di ogni soluzione. Ogni applicazione è stata progettata e calcolata tenendo conto della specificità del contesto. In questo progetto, un sistema di barriera con 5 m di strato di argilla non era fattibile e quindi, grazie all’uso dei geosintetici, è stato possibile costruire una barriera più sottile e realizzare così l’opera. I rapporti di prova e i certificati di prodotto sono stati essenziali per l’adozione di dati affidabili in ingresso utilizzati per la progettazione. La versatilità e l’affidabilità che caratterizzano i progetti con geosintetici hanno permesso di trovare soluzioni economiche e sostenibili rispetto a quelle convenzionali.